Eubiotica
EUBIOTICA
EU= buono BIOS= vita
eubiotica tende in via prioritaria alla salvaguardia della salute psicofisica attraverso il mantenimento dell’equilibrio ed il potenziamento delle difese naturali dell’organismo.
Da sempre l’organismo umano funziona nell’identica maniera, con le stesse modalità, con la medesima fisiologia e con gli identici processi metabolici.
Negli ultimi decenni, tuttavia, utilizzo massiccio di una serie di sostanze chimiche adottate con gli scopi più diversi – ad esempio per aumentare la produzione agricola, accelerare i processi di crescita e riproduzione degli animali e conservare le grandi masse prodotte ha generato nell’organismo umano una risposta anomala.
Queste sostanze, infatti, sono del tutto sconosciute all’organismo umano che, pertanto, no è dotato di processi fisiologici del corpo sono gli stessi dell’epoca dell’uomo sapiens; queste sostannze, quindi rimangono estranee al corpo che non ha sviluppato processi nuovi tali da adattarsi al bombardamento di sostanze chimiche esercitano negli ultimi decenni.
Non dobbiamo dunque meravigliarci che le malattie atopiche ( ovvero di tipo allergico, come dermatite neurodermite, nel caso della pelle) crescano esponenzialmente e che il tasso delle malattie cangerogene aumenti costantemente…
Tornando alla pelle, quindi, come abbiamo detto, essa è un organo come gli altri, capace di nutrirsi, proteggersi e rigenerarsi la pelle produce il manto sebaceo che ricopre, la preserva e le mantiene elastica.
L’impoverimento della pelle e la perdita delle sue risorse, infatti, oltre che da u ‘obiettiva trascuratezza, può essere causato anche da certi accanimenti cosmetici (detergenti aggressivi o emulsioni con petrolati e glicoli propilenici).
I Cosmetici eubiotici si ispirano a tali principi e si definiscono eubiotici se sono biocompatibili anche negli eccipienti dai principi attivi assimilabili e che non disturbino la vitalità enzimatica della cute.
Con la detersione si esporta il manto sabaceo a cui consegue una sensazione di pelle secca. In una pelle giovane ed in perfetta forma, il manto sabaceo si rigenera in circa due ore, mentre con il passare degli anni ed il rallentamento dei processi fisiologici, essa produce le sue sostanze protettive curative sempre curative sempre più lentamente.
D qui nasce l’esigena di un prodotto cosmetico che possa compensare questa carenza.
La cosmesi migliore, quindi è quella che rispetta la natura e la fisiologia della pelle, che utilizza sostanze compatibili ad essa e non disturbi i suoi processi metabolici evitando tutto ciò che le è estraneo, che irrita, che la traumatizza o danneggia o che compromette il suo equilibrio fisiologico.
Anche se la cosmesi non ha necesssariamente un fine curativo, essa costituisce tutta l’elemento strumentale del trattamento quotidiano dell’organo “PELLE”
La cura ed il trattamento della pelle richiedono una scelta consapevole e mirata degli ingredienti da utilizzare.
La differenza fondamentale fra i prodotti di cosmesi è perciò assolutamente determinata dagli ingredienti che la compongono.
Nella valutazione di un prodotto di cosmesi la prima fondamentale regola è leggere l’etichetta, nella quale sono riportati gli ingredienti secondo la denominazione INCI
Solo il cosmetico Eubiotico rispetta la fisiologia della pelle, quindi attenzione nell’uso e nell’ acquisto di un cosmetico, non basta la data di scadenza o il tempo d’uso dopo l’apertura è
- BICOMPATIBILE
- NON ENZIMOTOSSICO
- ASIMILABILE
Potrebbe piacerti anche
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Commenti