Podologia e Plantari
IL PODOLOGO COSA FA? SI OCCUPA DELLA SALUTE E BENESSERE DEI NOSTRI PIEDI
- Prevenzione ( calzature, atteggiamenti articolari, taglio unghie) rivolta a tutti i pazienti, ma in particolare modo a coloro affetti da patologie diabetiche
- Tratta l’unghia incarnita semplice o con igroma, senza estirparla, esostosi ungueale (accrescimento abnorme dell’unghia)
- Tratta calli, duroni, borsiti(calli infetti), calli a bacio, eliminando l’iperchetarosi
- Realizza ortesi e trattamenti per favorire la deambulazione
- Previene le complicanze locali
- Ricostruzione delle unghie mancanti
- Tratta micosi ungueale, interdigitale
- Insegna la corretta igiene da effettuare
una cura costante per le proprie estremità e di benessere per tutto il corpo.
QUANDO RIVOLGERSI AL PODOLOGO?
Per prevenire eventuali complicazioni al piede, è consigliato un esame podologico almeno una volta per tutti all’anno, per i diabetici ogni 3 mesi.
PERCHE’?
Il diabete o l’aumento del glucosio nel sangue colpisce specialmente i nervi dei piedi e delle gambe. La conseguenza è una diminuzione della sensibilità e per questo, possono comparire lesioni senza che il paziente se ne renda conto.
La riduzione del microcircolo porta a complicanze nel piede. La mancanza di una corretta circolazione sanguigna può causare problemi alla pelle o alle unghie o a la comparsa di fissurazioni che guariscono lentamente.
Per questi motivi, è essenziale un’attenzione a possibili modificazioni, idratando in modo adeguato i piedi, per evitare desquamazioni ed eventuali lesioni che possono causare complicazioni.
Può consigliare quando è il caso di correggere la cattiva postura che a lungo termine si altera o con calzature adeguate o con ortesi plantari su misura.
IN OGNI CASO RICORDA CHE :
IL PODOLOGO E LO SPECIALISTA DEI PIEDI E PER QUESTO I SUOI CONSIGLI SONO ADEGUATI
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Commenti